Hai un progetto tutto tuo?
Per non sbagliare, converti i tuoi file in PDF.
Il formato PDF è l’ideale per salvare file che devono essere visualizzati da utenti diversi che utilizzano diversi sistemi operativi. Nasce proprio per questo!
Il formato PDF cava dagli impicci anche i più incalliti utilizzatori di Word o Powerpoint.
Per stampare la tesi di laurea, il tuo primo romanzo o il libretto del tuo matrimonio, quindi, ricordati che per non avere sorprese ti conviene salvare tutto in PDF e controllare che non ci siano problemi con la formattazione, solo così, possiamo essere sicuri che il file verrà stampato come avevi progettato tu.
Nel salvare il file in pdf, assicurati di impostare “stampa - alta qualità/alta risoluzione”, in modo da avere un file rasterizzato, con immagini in quadricromia a 300 dpi e i font incorporati nel PDF.
Per smanettoni.
Non siete grafici professionisti ma vorreste un progetto tutto vostro?
Quando create qualcosa da voi, ricordatevi sempre alcune semplici regole per salvare un buon file adatto alla stampa.
Se possibile usate programmi professionali per la grafica sono gli unici in grado di dare pieno controllo sulla gestione del colore e hanno gli strumenti per impostare un buon file pronto da stampare.
Utilizzate un formato standard!
A meno che non abbiate un’idea ben precisa del formato di ciò che volete fare, utilizzate un formato standard o in scala. Vi aiuterà anche ad avere riferimenti nella composizione del contenuto.
Occhio al NERO nei file in quadricromia.
Generate file direttamente in CMYK e controllate sempre che il nero NON sia presente nei canali del Ciano del Magenta o del Giallo.
Per i testi, assicuratevi di utilizzare la composizione del nero C=0 M=0 Y=0 K=100.
Nei fondini neri, per avere un nero carico, preferite una composizione di nero arricchita C=30 M=30 Y=30 K=100.
Se intendete già includere i crocini di taglio e registro, utilizzate per questi ultimi C=100 M=100 Y=100 K=100
così appariranno su tutte e quattro le lastre.
Le immagini devono essere anch’esse in CMYK e almeno 300dpi.
Attenzione alle immagini scaricate dal web, sono generalmente di scarsa qualità o ad un numero di punti insufficiente. Se proprio non ne potete fare a meno assicuratevi che siano abbastanza grandi da tollelare un ridimensionamento, Attenzione al copyright. Molte delle foto presenti su internet, sono coperte da diritti.
Attenti ai colori Pantone in stampa offset, fanno lievitare i costi di stampa!
Ricordatevi l'abbondaggio!
Se nella vostra creazione avete inserito un un fondino pieno, che arriva al vivo del taglio, ricordatevi di lasciare che il fondino sbordi di almeno 5 mm, in modo da non lasciare bordi bianchi una volta tagliati.
Se avete dubbi, venite pure in ufficio, o con il file originale, le immagini che avete utilizzato e i font e vediamo cosa possiamo fare per voi!
Stamperia21 -Via Montevecchio, 2 - Tel. 0131.252173 - stamperia21@gmail.com - www.stamperia21.it